VENETO
3/3 a Aselogna di Cerea (VR): 13° Trofeo Da Aldo aperto a Uisp e Fci. Ritr: 10.30 Ristorante Da Aldo. Part: 11.30 Sg a; 11.35 Sg a-Do (64 km); 13.20 V; 13.25 G; 15.20 CJ-S (72 km). Premi: prosciutto crudo al 1° class. + fino al 20°. Org: Asd Butty 347-7383971.
4/3 a Sarego (VI): Raduno cicloturistico a concentramento. Passaggio dalle 9.00 alle 11.30. Org: Asd Pro Sarego.
4/3 a Sarego (VI): Apertura gare strada 1° Tr. Industrie Ferraro. Ritr: 11.00 piazza Umberto I. Part: 12.00 Sg a/b-Do; 13.30 C-J-S; al termine V-G. Premiazioni separate. Org: Asd Pro Sarego 0444-436205.
4/3 a Camponogara (VE): 22° Tr. Impresa Mancin aperto agli Enti. Ritr: 11.00 Bar da Pieri. Part: 13.00 G; 13.05 Sg a/b-Do-D; 15.00 CJ-S; 15.05 V. Org: Asd Garpel.
4/3 a Concadirame (RO): 18ª Rampiconca, 4ª tappa Giro del Veneto, 3ª prova Camp. Prov. MTB. Ritr: 8.00 Bar Sport via San Giorgio. Part: 10.00. Circuito campestre di 9 km. Org: Asd Gs Pool Bike Rovigo 337-524848.
4/3 a Occhiobello (RO): 1° G.P. TMP Bike Innovation cicloturistica autogestita a presenza aperta agli Enti. Ritr: dalle 8.00 alle 11.00 TMP Bike via Eridania 54. Org: Asd Velo Club Occhiobello 0532-54120.
martedì 28 febbraio 2012
1^PROVA VENETO CUP da treviso mbike
VENETO CUP – 6° MEMORIAL FABIO BASSO
Finalmente al via la Veneto Cup-6° Memorial Fabio Basso: Domenica 4 Marzo la 1a prova a Vidor

Sono 29 gli anni di esperienza dello Sprint Vidor Edilsoligo la Vallata, 29 anni di lavori organizzativi perfetti e garantiti a servizio della 1a prova della “Veneto Cup”.
E' affidata proprio allo “Sprint Vidor” l'organizzazione della prima prova della Challenge riservata alle “Ruote Grasse”. Domenica 4 Marzo, infatti, si darà il via “agonistico” ufficiale alla Challenge che, per il 6° anno è dedicata a Fabio Basso, ex atleta prematuramente scomparso a causa di un male incurabile.
Nel 2011 Vidor ospitò, nonostante le condizioni meteo avverse, una pedalata ecologica a cui parteciparono oltre 400 iscritti, nel 2012, il grande passo verso l'agonismo: Domenica si correrà il 1° Trofeo Primavera del Prosecco D.O.C.G. Grazie al coraggio degli organizzatori si segna la svolta alla competitività, il circuito di corsa di snoderà tra le colline del Prosecco di Vidor e Colbertaldo, con una lunghezza complessiva di 7 km tutti davvero spettacolari e selettivi.
La verifica tessere è fissata per Domenica 4 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 9.45 presso il Centro Polifunzionale in Via Marconi a Vidor (Tv), la prima partenza è fissata alle ore 10.00
E' affidata proprio allo “Sprint Vidor” l'organizzazione della prima prova della Challenge riservata alle “Ruote Grasse”. Domenica 4 Marzo, infatti, si darà il via “agonistico” ufficiale alla Challenge che, per il 6° anno è dedicata a Fabio Basso, ex atleta prematuramente scomparso a causa di un male incurabile.
Nel 2011 Vidor ospitò, nonostante le condizioni meteo avverse, una pedalata ecologica a cui parteciparono oltre 400 iscritti, nel 2012, il grande passo verso l'agonismo: Domenica si correrà il 1° Trofeo Primavera del Prosecco D.O.C.G. Grazie al coraggio degli organizzatori si segna la svolta alla competitività, il circuito di corsa di snoderà tra le colline del Prosecco di Vidor e Colbertaldo, con una lunghezza complessiva di 7 km tutti davvero spettacolari e selettivi.
La verifica tessere è fissata per Domenica 4 Marzo dalle ore 8.00 alle ore 9.45 presso il Centro Polifunzionale in Via Marconi a Vidor (Tv), la prima partenza è fissata alle ore 10.00
Calendario gare treviso da E.Giordan
7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
lunedì 27 febbraio 2012
RANDONEE A TREVISO da eugenio giordan
L’a.s.d.Randosauro organizza domenica 18 Marzo la Randonneè di NONAIP,
manifestazione che segna l’esordio delle 5 (cinque) prove che formano il circuito Randonnèe 2012 denominato “girolando nel Nord-Est”. Seguirà il 25 aprile a Ponte nelle Alpi (BL) con200 km. Il 1° Maggio (200 km)a Portoguaro (VE), 13 Maggio (300 e200 km) randonnèe del Friuli (UD) 27 Maggio (400 km) a Oderzo (TV) Randonnèe del Campionissimo.
Domenica 18 Marzo s’inizia a Piavon di Oderzo (TV) con partenza e arrivo presso gli impianti sportivi (campo di calcio). Lo start da Piavon è previsto per le ore 8 (otto) praticamente ad altitudine zero con obiettivo sciogliere i muscoli prima di trovare, dopo35 Km. “ il Rugoletto”, per raggiungere Fregona. Dopo l’antipasto Rugoletto sì e affronta il Castello di Cordignano e le Grotte del Caglieron. Discesa sino a Vittorio Veneto per poi affrontare il San Lorenzo,4 Kmdi ottima salita. Un attimo di “riposo” in discesa prima dei1.000 metricon pendenza media del 10%. per arrivare a Resera. Discesa e ascensione verso l’Arfanta e la Mondraghessa, quest’ultima salita con punte del 20% prima dell’erta delle “Mire” dolce ascesa al 4%. Salitelle e discese portano i partecipanti a Combai (patria dei rinomati Marroni) per proseguire in direzione Valdobbiadene con il suo famoso Prosecco. Picchiata verso Asolo ela sua Rocca, non prima di aver sostenuto la dorsale del Montello sino a Nervesa Della Battaglia da cui si prende il volo verso Asolo in cui ci aspetta l’ultimo strappetto. Il ritorno si presenta una dolce discesa per arrivare a Piavon dopo200 Km. e, aver percorso,2.867 metridi salita e1.800 metridi dislivello prima di una doccia che, dopo tanta fatica, non si nega a nessuno all’interno degli impianti sportivi.
Info Sig, Ovelli Giuseppe 3485521560
Eugenio Giordan
manifestazione che segna l’esordio delle 5 (cinque) prove che formano il circuito Randonnèe 2012 denominato “girolando nel Nord-Est”. Seguirà il 25 aprile a Ponte nelle Alpi (BL) con200 km. Il 1° Maggio (200 km)a Portoguaro (VE), 13 Maggio (300 e200 km) randonnèe del Friuli (UD) 27 Maggio (400 km) a Oderzo (TV) Randonnèe del Campionissimo.
Domenica 18 Marzo s’inizia a Piavon di Oderzo (TV) con partenza e arrivo presso gli impianti sportivi (campo di calcio). Lo start da Piavon è previsto per le ore 8 (otto) praticamente ad altitudine zero con obiettivo sciogliere i muscoli prima di trovare, dopo35 Km. “ il Rugoletto”, per raggiungere Fregona. Dopo l’antipasto Rugoletto sì e affronta il Castello di Cordignano e le Grotte del Caglieron. Discesa sino a Vittorio Veneto per poi affrontare il San Lorenzo,4 Kmdi ottima salita. Un attimo di “riposo” in discesa prima dei1.000 metricon pendenza media del 10%. per arrivare a Resera. Discesa e ascensione verso l’Arfanta e la Mondraghessa, quest’ultima salita con punte del 20% prima dell’erta delle “Mire” dolce ascesa al 4%. Salitelle e discese portano i partecipanti a Combai (patria dei rinomati Marroni) per proseguire in direzione Valdobbiadene con il suo famoso Prosecco. Picchiata verso Asolo ela sua Rocca, non prima di aver sostenuto la dorsale del Montello sino a Nervesa Della Battaglia da cui si prende il volo verso Asolo in cui ci aspetta l’ultimo strappetto. Il ritorno si presenta una dolce discesa per arrivare a Piavon dopo200 Km. e, aver percorso,2.867 metridi salita e1.800 metridi dislivello prima di una doccia che, dopo tanta fatica, non si nega a nessuno all’interno degli impianti sportivi.
Info Sig, Ovelli Giuseppe 3485521560
Eugenio Giordan
GIRO D'ITALIA AMATORI 1^ tappa

Quasi un migliaio gli atleti iscritti, un’organizzazione all’altezza di un evento che sarà annoverato quasi sicuramente tra i più importanti del panorama ciclistico amatoriale. Tutto è stato impeccabile grazie all’impegno, alla passione e alla volontà dell’Asd Il Salice (Diego, Luciano Persichetti e Augusto Mori) in stretta sinergia con l’Asd Giro d’Italia Amatori di Fabio Zappacenere. Anche lo scenario geografico non è stato da meno con un percorso costellato dai classici “mangia&bevi” della verde Umbria. Questi sono stati i motivi principali che hanno contraddistinto la terza edizione della Granfondo Francesco Cesarini-Trofeo dell’Amore, la manifestazione su strada che ha sancito ufficialmente la nascita del primo Giro d’Italia per Amatori.
A Terni è arrivato tutto il meglio del ciclismo amatoriale grazie alla partecipazione di 238 squadre provenienti da Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Toscana. Una manifestazione dai contenuti forti in tutti i suoi aspetti che faceva parte non solo del circuito del Giro amatoriale ma anche Interforze, Umbria Green Cycle e campionato regionale umbro sotto l’egida federale della specialità fondo e granfondo.
La distanza lunga di 123 chilometri ha avuto il suo momento decisivo a circa 40 chilometri dalla conclusione quando sono andati in fuga i laziali Vincenzo Pisani (M1, MB Lazio Ecoliri) ed Emiliano Bolletta (M2, Asd Redingò) che hanno decisamente allungato sugli ex compagni d’avventura Emiliano Poeta (èlite sport, Team Ponte) e Costanzo Biaselli (M3, MB Lazio Ecoliri). In pochi chilometri Pisani e Bolletta hanno accumulato un vantaggio incolmabile sugli inseguitori mettendo una grossa ipoteca sul primo e secondo posto. Nonostante le ultime asperità nei dintorni di Portaria, i due fuggitivi, di buon accordo, hanno preferito giocarsi fino in fondo il successo sul traguardo di Via del Centenario posto a nord del capoluogo ternano. Pisani è riuscito negli ultimi 150 metri a prendere il tempo a Bolletta e a vincere la granfondo come fece nell’edizione 2010 quando vestì la maglia del Gruppo Sportivo Esercito. A 32 secondi, la terza posizione è stata ad appannaggio del russo Dimitri Nikandrov (M1, Val di Foro Cycling) il vincitore del percorso lungo nel 2011 che è stato autore di un grande recupero nel finale arrivando a una trentina di secondi dai due scatenati battistrada.
“Non sono un corridore veloce ma ho regalato alla mia squadra una bellissima prestazione perché faccio parte di un bel gruppo. Per il piazzamento, comunque, siamo solo all’inizio. In volata non ho potuto dire la mia. Sono contento che abbiamo dimostrato di essere già in buona forma e che la squadra ha mantenuto le aspettative della vigilia” ha dichiarato Emiliano Bolletta, l’ex podista romano che ha scoperto il ciclismo amatoriale solamente all’età di 26 anni.
“Dopo la vittoria dello scorso anno, Terni mi ha portato bene e mi sento più a casa anche se da tempo vivo in Abruzzo dove ha sede il mio team. Per gli ottimi risultati, sotto il podio non riesco a scendere” ha affermato Dimitri Nikandrov che in carriera, tra i dilettanti, ha avuto un trascorso agonistico con la Carbonio Gomme nonché professionista con la Universal Caffè (dal 2005 al 2007) e la Centri della Calzatura (2008 e 2009).
In ambito femminile, per la master donna 1 Claudia Gentili (Prestigio Royal Team) è stato un gioco da ragazzi gestire il notevole vantaggio sull’élite master donna Maria Cristina Nisi (Max Lelli Pellegrin) giunta a fine gara con un ritardo di 22 minuti. In terza posizione ha chiuso la portacolori giallorossa dell’AS Roma Ciclismo Irene Geminiani (master donna 1) staccata di 37 minuti. Al quarto posto assoluto si è classificata la miglior esponente della categoria master donna 2 Claudia Cantoni (Nw Sport) la pluricampionessa e specialista del fuoristrada nel Lazio che per soli due minuti dalla Geminiani ha perso la possibilità di poter salire sul terzo gradino del podio.
“Sto entrando in forma solo adesso, il mio fisico sta rispondendo bene. Nonostante ciò la fatica si è fatta sentire lo stesso. Fortunatamente siamo ancora alle prime corse in calendario che, al momento, non sono impegnative per quanto concerne il dislivello” ha commentato Claudia Gentili, classe 1976, romana di nascita ma pistoiese d’adozione.
La mediofondo di 92 chilometri è vissuta su una fuga promossa in maniera coraggiosa da Mario Mariano Panichi (M4, Hotel Ristorante Peppe Rosella-Team Matè) e David Caroti (M3, GC Tondi) che si sono dovuti guardare da un drappello ben assortito con nove inseguitori (1’20” il loro ritardo a 25 chilometri dall’arrivo) con Emanuele Orsini (M2, Redingò), Emanuele Marianeschi (M1, Hotel Ristorante Peppe Rosella-Team Matè), Alessandro Diomedi (èlite sport, Hotel Ristorante Peppe Rosella-Team Matè), Fabrizio Giardini (M2, Team Monarca Trevi), Alberto D’Acuti (M2, Cicloteam-Da.Mo), Paolo D’Aniello (M3, Team D’Aniello), Amato Buononato (èlite sport, Team D’Aniello), Francesco Gustinicchi (élite sport, Bikeland Team Bike 2003) e Federico Tommasi (M1, GC Ponte Priula) quest’ultimo cognato di Michele Scarponi professionista in forza alla Lampre-Isd. Il contrattacco dei nove inseguitori non ha avuto fortuna in quanto si è formato nei chilometri successivi un foltissimo drappello di 80 inseguitori cronometrati a 40” da Panichi e Caroti. Nei pressi di Portaria, le carte si sono rimescolate ulteriormente in vista dei chilometri conclusivi. Panichi è rimasto non solo orfano di Caroti, ma si è fatto riprendere dal drappello dei tre più immediati inseguitori (Orsini-Giardini-Pezzotti). I quattro di testa si sono giocati fino agli ultimi metri la vittoria in uno sprint ristretto e col vento a favore.
“Negli ultimi 20 giorni ho dovuto fare i conti col maltempo, la neve e anche l’influenza. Direi che è stata decisiva l’ultima settimana in cui ho ripreso a pedalare e finalmente ad allenarmi come si deve. In volata me la cavo benissimo nei gruppi ristretti nonostante il mio fisico da scalatore. Devo ringraziare uno ad uno tutte le persone che hanno contribuito al successo in modo particolare il presidente Paolo Piacentini, il team manager Leandro Fioroni e gli sponsor”. Classe 1973, Emanuele Orsini, agente di polizia penitenziaria residente a Vicovaro (Roma), ha all’attivo un titolo italiano interforze nel 1999 e della specialità della montagna nel 2007.
“Ci ho creduto fino in fondo per il successo ma sono soddisfatto lo stesso per il piazzamento visto che siamo alle prime gare della stagione dopo lo stop forzato dell’anno scorso per un infortunio” ha affermato entusiasta Mario Mariano Panichi il pluricampione italiano (strada, montagna e cronometro) di Magione (Perugia) al rientro alle corse dopo la brutta frattura al femore rimediata lo scorso anno alla Straducale a Urbino.
“Ho avuto tutto il tempo di prepararmi bene a questo appuntamento ma in volata sono stato leggermente stretto e purtroppo ho dovuto tirare i freni” ha commentato Fabrizio Giardini, l’atleta di Trevi (Perugia) vincitore nel 2011 della Granfondo Val D’Arbia.

“Sono molto soddisfatta, la mia motivazione è ancora più forte dopo questa vittoria” è stato il grido di felicità di Corinne Biagioni, classe 1991 da Tarquinia (Viterbo), che ha all’attivo 7 successi nelle mediofondo lo scorso anno e un titolo tricolore paralimpico nel tandem con la non vedente Cinzia Coluzzi conseguito nel 2010.
Presenti nel corso della gara e della cerimonia di premiazione Luigi Bielli (commissario tecnico settore amatoriale FCI), Carlo Roscini (presidente FCI Umbria), Giorgio Masini (presidente comitato FCI Terni), Filippo Beco (assessore allo sport della Provincia di Terni) Roberto Fabrini (assessore al Turismo e agli Eventi Valentiniani del Comune di Terni)
Nei primi commenti a caldo dei ciclisti giunti a Terni, è stato evidente l'apprezzamento per il percorso, assolutamente panoramico e ricco di suggestivi scorci. Un segnale benaugurante per il futuro di questa manifestazione. Infatti ci sono tutte le premesse perché la Granfondo Francesco Cesarini-Trofeo dell’Amore diventi un appuntamento fisso del calendario nazionale che, da tre edizioni a questa parte, apre la lunga stagione agonsitica su strada.
Un risultato rilevante come ha voluto evidenziare l’organizzatore Diego Persichetti, presidente del sodalizio Asd Il Salice: “Siamo soddisfatti sia per il numero di partecipanti sia per la sicurezza in gara che ha funzionato bene coprendo tutti i bivii e gli incroci. Questo ci rende orgogliosi in quanto siamo stati noi stessi a curare il tutto con personale abilitato. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo alla buona riuscita della manifestazione. L’abbinamento col Giro d’Italia Amatori? “Ho avuto l’onore di aprire un nuovo evento in un circuito nuovo di carattere nazionale ed internazionale. Siamo stati molto felici di accogliere gli abbonati dalle altre regioni d’Italia”.

1. Emanuele Orsini (Asd Redingò – 1.Master 2) 92 chilometri in 2.19’05”
2. Mario Panichi (Hotel Ristornate Peppe e Rosella Team Maté – 1.Master 4)
3. Fabrizio Giardini (Team Monarca Trevi – 2.Master 2) a 1”
4. Andrea Pezzotti (Val di Foro Cycling – 1.Master 3) a 3”
5. Alberto D’Acuti (Cicloteam-Da.Mo – 3.Master 2) a 40”
6. Umbro Giacinti (White Bull Team – 2.Master 4) a 41”
7. Leonardo Rondini (Hotel Ristornate Peppe e Rosella Team Maté – 2.Master 3)
8. Amato Buononato (Team D’Aniello – 1.Elite Sport)
9. Luigi Simonetti (Team Impossible – 4.Master 2)
10. Andrea Ceccarossi (Val di Foro Cycling – 1.Master 1) a 42”
11. Federico Tommasi (Gc Ponte Priula – 2.Master 1)
12. Alessandro Diomedi (Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Maté – 2.Elite Sport) a 47”
13. Luca Tosti (Cicli Montanini Alice Ceramica Frw – 3.Elite Sport) a 1’13”
14. Samuele Bennati (Cavallino Tutto Bici – 5.Master 2)
15. Massimiliano Dominici (Bicimania La Base Terni – 3.Master 3) a 1’14”
16. Stefano Cupello (Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Maté – 1.Master 5)
18. Federico Costarelli (Bicimania La Base Terni – 4.Elite Sport)
19. Stefano Sorri (Meeting Village – 4.Master 3)
20. Corrado Pandolfi (Cicli Montanini Alice Ceramica Frw – 5.Master 3)
24. Emanuele Marianeschi (Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Maté – 3.Master 1)
26. Marco Rosi (Lazio Ciclismo – 3.Master 4)
27. Gabriele Cupello (Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Maté – 5.Elite Sport)
28. Fabio Di Gioia (Bicimania La Base Terni – 4.Master 1)
29. Alberto Di Antonio (Team Off Road Giovannini Costruzioni – 4.Master 4)
38. Aurelio Di Pietro (Val di Foro Cycling – 5.Master 1) a 1’16”
43. Giorgio Antonelli (Bicimania La Base Terni – 2.Master 5) a 1’17”
52. Marco Vittori (Team Eurobici Orvieto – 3.Master 5) a 2’26”
71. Edoardo Margiotti (Team Bike Lab – 4.Master 5) a 10’28”
72. Enzo Gianfranceschi (Team Off Road Giovannini Costruzioni – 1.Master 6)
78. Carlo Battistelli (Battistelli Extreme – 5.Master 5) a 10’29”
103. Aldo Bertini (Team Monarca Trevi – 2.Master 6) a 11’32”
106. Luigi Sernacchioli (Gruppo Sportivo Esercito – 3.Master 6) a 11’47”
107. Giancarlo Rivaroli (Battistelli Extreme – 1.Master 7) a 12’10”
115. Alberto Bonifazi (Bicimania La Base Terni – 4.Master 6) a 14’27”
121. Luciano Livon (Polisportiva Trivium Spilimbergo – 5.Master 6) a 14’30”
122. Pietro Brunotti (Bicimania La Base Terni – 2.Master 7) a 14’31”
135. Naudio Piacenti (Bicimania La Base Terni – 3.Master 7) a 14’34”
147. Mario Luciani (Ciclorapida – 4.Master 7) a 15’31”
164. Diego Cedroni (Scott Rc New Limits – 1.Master 8) a 17’22”
220. Roberto Agostini (As Roma Ciclismo – 2.Master 8) a 22’41”
223. Alfredo Tommassini (Battistelli Extreme – 3.Master 8) a 23’50”
233. Moreno Moschini (Max Lelli Pellegrin – 4.Master 8) a 24’53”
257. Pietro Montagnoli (Ggmp Testi Cicli – 5.Master 8) a 27’09”
ORDINE D’ARRIVO MEDIOFONDO FEMMINILE
1. Corinne Biagioni (GC Melania – 1.Elite Master Donna) 2.35’24” (151)
2. Alessandra Fatato (Cicli Fatato – 1.Master Donna 1) a 55” (169)
3. Elena Riccomi (Fanini Store – 2.Master Donna 1) a 1’01” (180)
4. Sabrina Raggiante (Prestigio Royal Team – 1.Master Donna 2) a 8’13” (227)
5. Roberta Chiappini (Gc Bevagna – 3.Master Donna 1) a 11’54” (274)
6. Cristina Rulli (Piesse Cycling Team – 2.Master Donna 2) a 11’55” (275)
7. Roberta Galvani (Team Cicli Conti 1980 – 4.Master Donna 1) a 11’58” (277)
8. Cristina Campolucci (SC Aprilia – 3.Master Donna 2) a 14’33” (294)
9. Marcella Lombino (World Truck – 4.Master Donna 2) a 16’50” (308)
10. Patrizia Ippolito (ST Sport – 5.Master Donna 2) a 17’08” (310)
11. Laura Silei (Velo Club Santa Maria degli Angeli – 5.Master Donna 1) a 19’31” (330)
NB tra parentesi il piazzamento finale nella classifica generale con le categorie maschili; il distacco è calcolato dal piazzamento della prima donna assoluta

1. Vincenzo Pisani (Mb Lazio Ecoliri – 1.Master 1) 123 chilometri in 3.06’59”
2. Emiliano Bolletta (Asd Redingo' – 1.Master 2)
3. Dimitry Nikandrov (Val Di Foro Cycling – 2.Master 1) a 32”
4. Mauro De Giuli (Team Cicli Conti 1980 – 2.Master 2) a 2’12”
5. Michele Cartocci (Cavallino Tutto Bici – 3.Master 1) a 3’41”
6. Omar Pierotti (Val Di Foro Cycling – 3.Master 2)
7. Matteo Cecconi (Team Terenzi – 1.Elite Sport) a 3’42”
8. Alessandro Cellai (Cavallino Tutto Bici – 4.Master 2)
9. Fabrizio Ferri (Hotel Ristorante Peppe e Rosella Team Mate' – 4.Master 1)
10. Giorgio Falasconi (Cycling Team Altotevere – 5.Master 2)
11. Massimo Costa (Mb Lazio Ecoliri – 1.Master 3)
12. Alessandro Peruzzi (Grams Bike - 2.Elite Sport)
13. Alfonso Conti (Team Cicli Conti 1980 – 6.Master 2)
14. Luisiano Cannizzaro (Mb Lazio Ecoliri – 7.Master 2)
15. Carlo Greco (Team Terenzi – 5.Master 1) a 3’43”
16. Ernesto Mancini (Master Cycling – 1.Master 4)
17. Marco De Fabiis (Bike Shop Pedalando – 3.Elite Sport)
18. Gianluca Paoloni (Dopolavoro Atac Roma – 6.Master 1)
19. Terenzio Carpentieri (Cicloamatori Bellegra – 1.Master 5)
20. Costanzo Biasielli (Mb Lazio Ecoliri – 2.Master 3)
21. Antonio Gambacorta (Team Monarca Trevi – 2.Master 4) a 3’44”
22. Alessandro Nanni (Team Incensi Scott Domus - 4.Elite Sport)
24. Peter De Cupis (Bicimania/La Base Terni – 3.Master 3) a 3’47”
28. Roberto Cancanelli (Mb Lazio Ecoliri – 3.Master 4) a 8’20”
30. Luigi Baggi (Mb Lazio Ecoliri – 4.Master 4) a 8’21”
34. Domenico Nigro (Asd Rummo-Iannicelli-Calcagni-
44. Angelo Curi (Asd Redingo' – 1.Master 6) a 9’46” 46. Giorgio Giovagnini (Mobili Rimini Mario – 2.Master 5) a 13’22” 47. Fabio Frosini (Ggmp Testi Cicli – 5.Master 4) a 13’23” 50. Luigi Pontremoli (Pan. Past. Bernardini – 2.Master 6) 53. Franco Boffi (Team Borgi Racing - M5) 57. Marcello Innocenzi (As Roma Ciclismo – 3.Master 5) a 13’24” 59. Paolo Mattia (Asd Il Salice – 4.Master 3) a 13’29” 60. Emanuele Pisani (Giant_Bikextreme.It – 5.Master 3) a 13’33” 63. Ruggero Gialdini (Ciclo Club 77 Guidizzolo – 1.Master 7) a 13’36” 68. Mauro Roscioli (Il Biciclo Team New Limits – 5.Master 5) a 14’36” 75. Carlo Donati (Gruppo Sportivo Esercito – 3.Master 6) a 15’14” 85. Luigi Paffarini (Asd Lazzaretti – 4.Master 6) a 23’58” 87. Massimo Proietti (Asd Bicimania/La Base Terni – 5.Master 6) a 24’50” 117. Alvaro Colterari (Dlf Orte – 2.Master 7) a 34’32” 145. Sergio Angelini (Terni – 3.Master 7) a 43’26” 146. Luigino Lupidi (Cicli Sorgente – 4.Master 7) a 44’12” 147. Franco Partenzi (Gc Sportivo Luigi Metelli Spa – 5.Master 7) a 44’13” 165. Sergio Conti (Sgauzzoni E Barbi – 1.Master 8) a 51’54” ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE GRANFONDO 1. Claudia Gentili (Prestigio Royal Team – 1.Master Donna 1) 3.11’45” (25) 2. Maria Cristina Nisi (Max Lelli Pellegrin – 1.Elite Master Donna) a 22’30” (102) 3. Irene Gemignani (As Roma Ciclismo – 2.Master Donna 1) a 37’13” (140) 4. Claudia Cantoni (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike – 1.Master Donna 2) a 37’34” (150) 5. Gabriella Mollari (Gigante Bike – 3.Master Donna 1) a 42’40” (153) 6. Mara Comiotto (Asd Annoprimo – 4.Master Donna 1) a 48’42” (171) 7. Erika Magnani (Prestigio Royal Team – 5.Master Donna 1) a 1.00’50” (184) 8. Elisa Rigon (Latinense Bike – 2.Master Donna 2) a 1.03’13” (192) 9. Gabriella Asci (As Roma Ciclismo – 3.Master Donna 2) a 1.05’44” (194) 10. Rosanna Idini (Asd Paperino – 4.Master Donna 2) a 1.10’01” (203) NB tra parentesi il piazzamento finale nella classifica generale con le categorie maschili; il distacco è calcolato dal piazzamento della prima donna assoluta Classifica coppie Granfondo (lui e lei): 1) Gemignani-Paternostro, 2) Comiotto-Scarponi, 3) Cantoni-Brizzi, 4) Di Marco-Magnani, 5) Asci-Asci Classifiche coppie Mediofondo (lui e lei): 1) Fatato-Capotosti, 2) Chiappini-Moretti, 3) Rulli-Rotelli, 4) Cianfruglia-Austeri, 5) Campolucci-Belvisi, 6) Lombino-Trovarelli,7) Ruggeri-Caperna, 8) Buso-Di Massimo, 9) Critelli-Corleto, 10) Aebischer-Celoni. I LEADER DI CATEGORIA GRANFONDO GIRO D’ITALIA AMATORI Elite Sport: Emanuele Poeta (Team Ponte) Master 1: Vincenzo Pisani (MB Lazio Ecoliri) Master 2: Emiliano Bolletta (Asd Redingò) Master 3: Massimo Costa (MB Lazio Ecoliri) Master 4: Roberto Cancanelli (MB Lazio Ecoliri) Master 5: Claudio Ciccacci (Misterbici Fabriano) Master 6: Angelo Curi (Asd Redingò) Master 7: Ruggero Gialdini (Cicloclub 77 Guidizzolo) Master donna 1: Mara Comiotto (Asd Annoprimo) I LEADER DI CATEGORIA MEDIOFONDO GIRO D’ITALIA AMATORI Elite Sport: Alessandro Diomedi (Hotel Peppe e Rosella-Team Matè) Master 1: Emanuele Marianeschi (Hotel Peppe e Rosella-Team Matè) Master 2: Emanuele Orsini (Asd Redingò) Master 3: Leonardo Rondini (Hotel Peppe e Rosella-Team Matè) Master 4: Mario Mariano Panichi (Hotel Peppe e Rosella-Team Matè) Master 5: Stefano Cupello (Hotel Peppe e Rosella-Team Matè) Master 6: Luciano Livon (Polisportiva Trivium Spilim) Master 7: Mario Luciani (Asd Ciclorapida) Master 8: Pasquale Mancini (Sgauzzoni e Barbi) Elite master donna: Corinne Biagioni (GC Melania) Master donna 1: Laura Silei (Velo Club Santa Maria Degli Angeli) Master donna 2: Sabrina Raggiante (Prestigio Royal Team) |
Week End Veneto e Emilia
VENETO
3/3 a Aselogna di Cerea (VR): 13° Trofeo Da Aldo aperto a Uisp e Fci. Ritr: 10.30 Ristorante Da Aldo. Part: 11.30 Sg a; 11.35 Sg a-Do (64 km); 13.20 V; 13.25 G; 15.20 CJ-S (72 km). Premi: prosciutto crudo al 1° class. + fino al 20°. Org: Asd Butty 347-7383971.
4/3 a Sarego (VI): Raduno cicloturistico a concentramento. Passaggio dalle 9.00 alle 11.30. Org: Asd Pro Sarego.
4/3 a Sarego (VI): Apertura gare strada 1° Tr. Industrie Ferraro. Ritr: 11.00 piazza Umberto I. Part: 12.00 Sg a/b-Do; 13.30 C-J-S; al termine V-G. Premiazioni separate. Org: Asd Pro Sarego 0444-436205.
4/3 a Camponogara (VE): 22° Tr. Impresa Mancin aperto agli Enti. Ritr: 11.00 Bar da Pieri. Part: 13.00 G; 13.05 Sg a/b-Do-D; 15.00 CJ-S; 15.05 V. Org: Asd Garpel.
4/3 a Concadirame (RO): 18ª Rampiconca, 4ª tappa Giro del Veneto, 3ª prova Camp. Prov. MTB. Ritr: 8.00 Bar Sport via San Giorgio. Part: 10.00. Circuito campestre di 9 km. Org: Asd Gs Pool Bike Rovigo 337-524848.
4/3 a Occhiobello (RO): 1° G.P. TMP Bike Innovation cicloturistica autogestita a presenza aperta agli Enti. Ritr: dalle 8.00 alle 11.00 TMP Bike via Eridania 54. Org: Asd Velo Club Occhiobello 0532-54120.
EMILIA ROMAGNA
1/3 a Misano Adriatico (RN): G.P. Città di Misano Adriatico. Ritr: 12.00 Ristorante alla Stazione via della Repubblica 63. Part: 13.15 Sg a/b; 14.00 G; 14.50 V; 15.40 C-J-S. Circuito interamente pianeggiante. Org: Asd Euro Bike 347-8230081.
3/3 a Vecchiazzano di Forlì (FC): 2ª prova Tr. Gaspari. Cat: tutte + Enti. Ritr: 12.00 sede società via Pigafetta 19. Part: 13.00 G; 13.01 Sg a/b-Do; 14.15 V; 15.00 CJ-S. Org: Asd Vecchiazzano.
4/3 a Savignano s/Rub. (FC): 1ª prova Camp. Udace-FC cicloturistica. Ritr: dalle 7.30 alle 9.30 a Savignano (Conad) e a Cesena (Negozio Cicli Vicini via Emilia Sud). Consegna cartellini entro le 11.00. Org: Asd Medinox Savignano .
3/3 a Aselogna di Cerea (VR): 13° Trofeo Da Aldo aperto a Uisp e Fci. Ritr: 10.30 Ristorante Da Aldo. Part: 11.30 Sg a; 11.35 Sg a-Do (64 km); 13.20 V; 13.25 G; 15.20 CJ-S (72 km). Premi: prosciutto crudo al 1° class. + fino al 20°. Org: Asd Butty 347-7383971.
4/3 a Sarego (VI): Raduno cicloturistico a concentramento. Passaggio dalle 9.00 alle 11.30. Org: Asd Pro Sarego.
4/3 a Sarego (VI): Apertura gare strada 1° Tr. Industrie Ferraro. Ritr: 11.00 piazza Umberto I. Part: 12.00 Sg a/b-Do; 13.30 C-J-S; al termine V-G. Premiazioni separate. Org: Asd Pro Sarego 0444-436205.
4/3 a Camponogara (VE): 22° Tr. Impresa Mancin aperto agli Enti. Ritr: 11.00 Bar da Pieri. Part: 13.00 G; 13.05 Sg a/b-Do-D; 15.00 CJ-S; 15.05 V. Org: Asd Garpel.
4/3 a Concadirame (RO): 18ª Rampiconca, 4ª tappa Giro del Veneto, 3ª prova Camp. Prov. MTB. Ritr: 8.00 Bar Sport via San Giorgio. Part: 10.00. Circuito campestre di 9 km. Org: Asd Gs Pool Bike Rovigo 337-524848.
4/3 a Occhiobello (RO): 1° G.P. TMP Bike Innovation cicloturistica autogestita a presenza aperta agli Enti. Ritr: dalle 8.00 alle 11.00 TMP Bike via Eridania 54. Org: Asd Velo Club Occhiobello 0532-54120.
EMILIA ROMAGNA
1/3 a Misano Adriatico (RN): G.P. Città di Misano Adriatico. Ritr: 12.00 Ristorante alla Stazione via della Repubblica 63. Part: 13.15 Sg a/b; 14.00 G; 14.50 V; 15.40 C-J-S. Circuito interamente pianeggiante. Org: Asd Euro Bike 347-8230081.
3/3 a Vecchiazzano di Forlì (FC): 2ª prova Tr. Gaspari. Cat: tutte + Enti. Ritr: 12.00 sede società via Pigafetta 19. Part: 13.00 G; 13.01 Sg a/b-Do; 14.15 V; 15.00 CJ-S. Org: Asd Vecchiazzano.
4/3 a Savignano s/Rub. (FC): 1ª prova Camp. Udace-FC cicloturistica. Ritr: dalle 7.30 alle 9.30 a Savignano (Conad) e a Cesena (Negozio Cicli Vicini via Emilia Sud). Consegna cartellini entro le 11.00. Org: Asd Medinox Savignano .
GARA DI BENVIGNANTE COMMENTI DA CICLOCLUBESTENSE
GRAN BELLA GARA A BENVIGNANTE CON 212 PARTENTI
Si è svolta a Benvignante la seconda prova del Circuito Emiliano Romagnolo per 1^ e 2^ serie con l’organizzazione del cicloclub Estense con il supporto dei Vigili e del Comune di Argenta , al via piu’ di 210 atleti che hanno invaso la cittadina estense fin dal primo pomeriggio. La gara si è svolta sul percorso di 14,2 km con partenza dalla Torre Estense . Tre partenze alle 14,20 e tre partenze alle 16 . Nei P1 (18-45anni) prima serie
e subito fuga, ma alla fine un gruppetto allunga nell’ultimo giro con il modenese Benedetto che precede il modenese Giovannini ed il rodigino Campaci: Il Giro vede 1° Giovannini con 20 punti davanti a Campaci e Benedetto a 17.
Nei P2 (46-55anni) prima serie subito fuga a tre che vanno all’arrivo con il ferrarese Tani che allunga nel finale precedendo il Bolognese Alibrando ed il lughese Gadoni ; nel giro Alibrando con 16 punti precede il ferrares Tani ed il pescarese Pacini con 12 punti. Nei G4 e G5 partiti insieme lunga fuga del ferrarese Romagnoli che conclude al 1° posto precedendo il veneto Moro ed il bolognese Paolini ; il giro vede Paolini a 21 punti seguito da Moro 19 e Romagnoli 12. Nei G5 allunga nel finale il modenese Tosati che precede il bolognese Orsi ed il veneto Giusti ; il giro vede Tosati a punteggio pieno (24 puntyi) , seguito da Orsi 17 punti e Zerbinato 11 punti. .
Poi altra partenza e nei G1 (19-39anni ) seconda serie allungo a tre e conclusione con il veneto Garbin che precede il parmense Perdetti ed il veneto Buso ; il giro vede Buso a 21 punti seguito da Legnetti a 17 e Corsini a 14 punti. Nei G2 seconda (al via in 53) allungo finale a due ed il bolognese Pedini precede il ravennate Bratti ed il bolognese Tassi ; il giro vede in prima posizione Semenzato con 16 punti ,precedendo Lissandrin 12 e Pedini 12. Nei G3(48-55anni) allungo finale a due e volata infinita con illughese Lama che precede il veneto Semenzato e poi il rodigino Bruni; il Giro Vede Lama 1° a punteggio pieno seguito da Semenzato a 20 punti e Borgatti a 13.
Ed ora rivincita a Quartiere di Portomaggiore sabato 3 Marzo con al via alle 14,10 con gare per 1^ e seconda con ben 3 turni di partenze con due gare in simultanea . Si inizia con P1 alle 14,15 e P2 alle 14,20. Organizzazione del cicloclub Estense e gli sportivi di quartiere . Info 337 590623.già vincitore della 1^ prova che ora conduce il circuito.
Nei P2 (46-55anni) prima serie
Si è svolta a Benvignante la seconda prova del Circuito Emiliano Romagnolo per 1^ e 2^ serie con l’organizzazione del cicloclub Estense con il supporto dei Vigili e del Comune di Argenta , al via piu’ di 210 atleti che hanno invaso la cittadina estense fin dal primo pomeriggio. La gara si è svolta sul percorso di 14,2 km con partenza dalla Torre Estense . Tre partenze alle 14,20 e tre partenze alle 16 . Nei P1 (18-45anni) prima serie
e subito fuga, ma alla fine un gruppetto allunga nell’ultimo giro con il modenese Benedetto che precede il modenese Giovannini ed il rodigino Campaci: Il Giro vede 1° Giovannini con 20 punti davanti a Campaci e Benedetto a 17.
Nei P2 (46-55anni) prima serie subito fuga a tre che vanno all’arrivo con il ferrarese Tani che allunga nel finale precedendo il Bolognese Alibrando ed il lughese Gadoni ; nel giro Alibrando con 16 punti precede il ferrares Tani ed il pescarese Pacini con 12 punti. Nei G4 e G5 partiti insieme lunga fuga del ferrarese Romagnoli che conclude al 1° posto precedendo il veneto Moro ed il bolognese Paolini ; il giro vede Paolini a 21 punti seguito da Moro 19 e Romagnoli 12. Nei G5 allunga nel finale il modenese Tosati che precede il bolognese Orsi ed il veneto Giusti ; il giro vede Tosati a punteggio pieno (24 puntyi) , seguito da Orsi 17 punti e Zerbinato 11 punti. .
Poi altra partenza e nei G1 (19-39anni ) seconda serie allungo a tre e conclusione con il veneto Garbin che precede il parmense Perdetti ed il veneto Buso ; il giro vede Buso a 21 punti seguito da Legnetti a 17 e Corsini a 14 punti. Nei G2 seconda (al via in 53) allungo finale a due ed il bolognese Pedini precede il ravennate Bratti ed il bolognese Tassi ; il giro vede in prima posizione Semenzato con 16 punti ,precedendo Lissandrin 12 e Pedini 12. Nei G3(48-55anni) allungo finale a due e volata infinita con illughese Lama che precede il veneto Semenzato e poi il rodigino Bruni; il Giro Vede Lama 1° a punteggio pieno seguito da Semenzato a 20 punti e Borgatti a 13.
Ed ora rivincita a Quartiere di Portomaggiore sabato 3 Marzo con al via alle 14,10 con gare per 1^ e seconda con ben 3 turni di partenze con due gare in simultanea . Si inizia con P1 alle 14,15 e P2 alle 14,20. Organizzazione del cicloclub Estense e gli sportivi di quartiere . Info 337 590623.già vincitore della 1^ prova che ora conduce il circuito.
Nei P2 (46-55anni) prima serie
domenica 26 febbraio 2012
GARA S.LUCIA (FAENZA) arrivi primi tre da Pedale Bellariese
Santa Lucia di Faenza “2°G.P. d’Apertura)
Cad./Jun./Sen.: 1°cad/jun/Amerighi Fabrizio(G.C.Borello) 1°sen/Brunelli Stefano(G.C.Borello)2°Costabile Claudi0 3°Baldassari Andrea(G.C.Santarcangiolese) 4°Galassi Stefano(Pedale Bellariese)5°Stradaioli Marco(Passion Bike)
Veterani: 1°Lazzari Silver(G.C.Santarcangiolese)2°Pacini Roberto(Sartori Group)3°Gabellini Mauro(Cicli Copparo)4°Sartori Roberto(Sartori Group)5°Mondini Giampaolo(G.C.Borello)
Gentleman: 1°Ceccaroni Mario(G.C.Santarcangiolese)2° Zannoni Davide(Pedale D’Oro)3°Tommasoli Giuliano(Oliviero) 4°Mondaini Mauro(Super Team)5°Tramonti Fausto(G.C.Borello)
SuperA: 1°Morelli Gianpaolo(B.D.Fast)2°Garavini Ivano(G.C.Santarcangiolese)3°Melandri Romano(Reno Bike)
SuperB: 1°Turicchia Renzo(Pedale Bellariese)2°Gallarani Giorgio(Nuova Moga)3°Baldi Albertino(Pedale Bellaries
Cad./Jun./Sen.: 1°cad/jun/Amerighi Fabrizio(G.C.Borello) 1°sen/Brunelli Stefano(G.C.Borello)2°Costabile Claudi0 3°Baldassari Andrea(G.C.Santarcangiolese) 4°Galassi Stefano(Pedale Bellariese)5°Stradaioli Marco(Passion Bike)
Veterani: 1°Lazzari Silver(G.C.Santarcangiolese)2°Pacini Roberto(Sartori Group)3°Gabellini Mauro(Cicli Copparo)4°Sartori Roberto(Sartori Group)5°Mondini Giampaolo(G.C.Borello)
Gentleman: 1°Ceccaroni Mario(G.C.Santarcangiolese)2° Zannoni Davide(Pedale D’Oro)3°Tommasoli Giuliano(Oliviero) 4°Mondaini Mauro(Super Team)5°Tramonti Fausto(G.C.Borello)
SuperA: 1°Morelli Gianpaolo(B.D.Fast)2°Garavini Ivano(G.C.Santarcangiolese)3°Melandri Romano(Reno Bike)
SuperB: 1°Turicchia Renzo(Pedale Bellariese)2°Gallarani Giorgio(Nuova Moga)3°Baldi Albertino(Pedale Bellaries
sabato 25 febbraio 2012
venerdì 24 febbraio 2012
CAMPIONATI ITALIANI VET/GENTL A SAN GIOVANNI |
Alleghiamo modulo per iscrizione precisando che non sarà possibile effettuare l'iscrizione il giorno della gara. Numero massimo partecipanti 200 http://www.sclupatotina.it/sclupatotina.it/CAMPIONATO_U.D.A.C.E._2012.html UDACEVERONA.IT |
File Allegati | ||||
|
da www.segretidellacasta.blogspot.com
Ecco gli stipendi dei "manager statali": 57 oltre i 305mila euro, Manganelli prende il doppio di Obama!

In testa Antonio Manganelli, il capo della polizia, che guadagna più di 620mila euro l'anno, il doppio del capo di Scotland Yard e anche del presidente USA Obama!
Ma altri seguono a stretto giro, come il ragioniere generale Mario Canzio con 562mila euro (niente male per un "ragioniere"...), il capo gabinetto del ministero dell'economia Vincenzo Fortunato con 536mila euro, l'ex capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Franco Ionta con 543mila euro, il capo dell'antitrust Giovanni Pitruzzella con 475mila euro, Biagio Ambrate Abrate capo di Stato maggiore della difesa con 482mila euro, Corrado Calabrò capo dell'agcom con 475mila euro... e potremmo continuare a lungo.
Già così i manager della pubblica amministrazione italiana sono nettamente i più pagati dei 34 paesi OCSE (non sapevamo di avere l'amministrazione pubblica più efficiente di tutte...).
Ma in realtà nella dichiarazione dei redditi i supermanager hanno omesso i cumuli, i doppi incarichi, le mansioni speciali ecc con le quali molti di essi arrotondano e qualcuno quasi raddoppia lo stipendio!
mercoledì 22 febbraio 2012
GIRO della VALPADANA 2012 da cicloclubestense
GIRO della VALPADANA 2012
Circuito di 6 gare per seconda serie UISP di tutta Italia delle cat G1,
G2,G3 e le cat G4 e G5 e donne di tutta la consulta ciclistica nazionale
Promosso da:
UISP ciclismo Ferrara, Reggio Emilia, Imola, Modena, Parma, Bologna, Lugo
Con il patrocinio della UISP ciclismo Emilia Romagna e Regione Emilia Romagna
- Sab. 10 Marzo BENVIGNANTE di Argenta (Fe) Bar circolo Arci via delle Lame
circuito di 13,3 km, con inizio gare ore 14,30. Info: 338 9906284.Gara per 1^ e 2^ serie
Sab. 31 Marzo BORZANO di Albinea (Re) presso ristorante L’Altra Noce
gara in circuito di 12 km – inizio gare alle 14. Info 338 1205963.Gara per 1^ e 2^ serie
- S Sab.. 14 Aprile MORDANO di Imola (Bo) Gigi’s Bar in via Lughese
Circuito di 7 km con inizio gare ore 13,30 - Gara per 1^ e 2^ serie. Info347 8238336
Merc. 25 Aprile BOLOGNA (Bo) sede UISP Via dell’Industria
Circuito di 7,3 km con inizio gare ore 8,40. Info: 338 8124588 .Gara per 1^ e 2^ serie
V Sab. 5 Maggio MONTALE (Mo) centro paese presso cicli Paletti
gara per 1^ e 2^ serie ;circuito di circa 8 km ;Info 059 460521 - 348811
- Sab. _19 Maggio PARMA (Parma - Neviano)
gara in linea per 1^ e 2^ serie. info 338 8424949 - 0521 107426. Inizio gare ore 14
Regolamento
Quota iscrizione : 10 euro per ogni prova.
Punteggi:
le prime 3 prove assegnano 12,10,9,8,7,6,5,4,3,2; le restanti prove assegnano 18,15,13,11,9,8,7,6,5,3;
Premiazione finale:
Si farà a Novembre in occasione della premiazione 2012 con premiati i primi 5 di ogni cat. con alimentari, prosciutti, salumi,…
maglia “Giro VALPADANA 2012”+salumi+fiori ai vincitori di ogni categoria: G1, G2,G3 seconda serie
e G4 unica (UISP + consulta) e G5 unica (UISP + consulta) + Donne; P1 1^ serie e P2 1^ serie.
Premiazione di giornata :
Ogni tappa premia almeno i primi 8 di ogni categoria ;maglia del Valpadana alle sole cat. G1,G2, G3 2^ serie.
CATEGORIE :seconda serie : G1 (18-39 anni); G2 (40-47anni); G3 (48-55) tesserati uisp 2012
- 1^ serie UISP + Consulta:cat G4 (56-62anni); G5 (63 anni ed oltre) + Donne. P1(18-45anni) ;P2 (46-55anni)
CLASSIFICA FINALE :è data dalla somma dei punteggi di tutte le prove svolte, in caso di parità vale l'ultimo miglior risultato ottenuto; si può partecipare ad un numero qualsiasi di tappe, pur concorrendo alla
premiazione finale.
programmi e classifiche : www.cicloclubestense .it
Info : 338 9906284 e le varie sedi di tappa.
Il Giro della Valpadana è assicurato in RCT con CARIGE assicurazioni. Vige regolamento UISP
e del Valpadana. Casco regolamentare e maglia sociale.
INCLUDEPICTURE "../../../../../LOGO-LEDA%20SPORT.JPG" \* MERGEFORMAT
martedì 21 febbraio 2012
2 GIORNI DI BARDOLINO PROGRAMMA DA UDACE VERONA
PROGRAMMA 2 GIORNI DI BARDOLINO | |
SABATO 25 FEBRBAIO RITROVO ORE 12.00 ZONA INDUSTRIALE BARDOLINO
PARTENZE:
- 13.30 CAD/JUN
- 13.40 SENIOR
- 14.50 VETERANI
- 15.00 GENTLEMAN
- 15.10 SUPER A/B E DONNE
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DOMENICA 26 FEBBRAIO RITROVO ORE 8.15 ZONA INDUSTRIALE
PARTENZE:
- 09.30 CAD/JUN
- 09.40 SENIOR
- 10.50 VETERANI
- 11.00 GENTLEMAN
- 11.10 SUPER A/B E DONNE
da l'udacino
Asd L.C.Officina Meccanica Mellaredo |

Nuovo gruppo nell’Udace padovana,
è l’Asd L.C.Officina Meccanica Mellaredo
Mellaredo (Ve). Nuovo gruppo ciclistico amatoriale è nato in questo freddo inverno, è l’Asd L.C.Officina Meccanica Mellaredo, cittadina del veneziano, ma con sede della società nel padovano, a Saonara. Il gruppo è con doppia affiliazione: all’Udace padovano ed all’Uisp. Gruppo formato da amici con il solo scopo di divertirsi nel modo più consono, pedalando, ma oltretutto, a partecipare a gare nell’Udace e del Trofeo del Piovese ed infatti, nel nuovo sodalizio fanno parte delle vecchie glorie del ciclismo veneto, che sono stati dei grandi protagonisti anni fa, tra i dilettanti, come: Giuliano Gambato e Sandro Carraro, oltre a Otello e Marino Longo, Giuliano Zanotto e Giuliano Faggionato. Il sestetto si dividerà i compiti nelle seguenti categorie dei meno giovani: Marino Longo, SuperA; Giuliano Gambato, Sandro Carraro, Otello Longo e Giuliano Zanotto, super B; Giuliano Faggionato, Gentleman. A questi
atleti si è recentemente aggiunto anche Nereo Bazzan, che ha un’ottimo curriculum
di ex dilettante di lusso. Ci sono già dei buoni propositi organizzativi, con una manifestazione ciclistica che sarà organizzata a Saonara, dove c’è la sede del gruppo, presieduto da Marino Longo, con Gambato, vice presidente e Carraro, segretario
PEDALATE VENETE DA BIKEMTB
Pedalate VENETE 2012
Storia del Circuito
www.teambellato.it
Forte del gran numero di appassionati di mountain bike residenti nella nostra provincia, l’iniziativa ha da subito riscosso un gran successo ed ogni anno il numero di partecipanti è in crescita, raggiungendo nelle otto prove in calendario nel 2007 i 2000 partecipanti.
Un ringraziamento va alla ditta Eredi Bellato di Peseggia, da anni presente nel settore del ciclismo specializzata nell’abbigliamento per i ciclismo con i marchi più prestigiosi e la vendita di biciclette da strada e mountain bike.
Lo scopo di queste manifestazioni è quello di creare dei momenti di aggregazione tra i vari gruppi sportivi, per questo non vengono assegnati premi ai singoli vincitori, ma ai gruppi più numerosi e ai singoli partecipanti; il vero momento di festa è il ristoro finale, il relax dopo la fatica (dobbiamo crederci???) dove ci si ritrova per parlare della gara , ma più esattamente per stare in compagnia.
Calendario 2012 PEDALTE VENETE
PROVA DATA Prov. Località 1^ Prova 22 Aprile VENEZIA ZONA FORNASE (Spinea)2^ Prova 1 Maggio VENEZIA CAMPONOGARA
3^ Prova 27 Maggio VENEZIA SALZANO
4^ Prova 3 Giugno VENEZIA MIRANO
5^ Prov 17 Giugno VENEZIA FOSSÒ
6^ Prova 1 Luglio VENEZIA MARTELLAGO
7^ Prova 2 Settembre VENEZIA S. STINO DI LIVENZA - 8^ PRESA
8^ Prova 9 Settembre VENEZIA CAZZAGO DI PIANIGA
9^ Prova 16 Settembre VENEZIA FIESSO D'ARTICO
10^ Prova 30 Settembre VENEZIA PIAZZA VECCHIA DI MIRA
11^ Prova 7 Ottobre VENEZIA MUSSOLINI DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO
12^ Prova 21 Ottobre VENEZIA CASELLE DI S. M. DI SALA
Week End Veneto e Emilia
VENETO
25/2 a Bardolino (VR): 2 Giorni di Bardolino aperta agli Enti. Ritr: 12.15 zona industriale. Part: 13.30 C-J; 13.40 S; 14.50 V; 15.00 G; 15.10 Sg a/b-Do. Km 10 da ripetere. Org: Asd Bardolino
26/2 a Bardolino (VR): 2 Giorni di Bardolino aperta agli Enti. Ritr: 8.15 zona industriale. Part: 9.30 C-J; 9.40 S; 10.50 V; 11.00 G; 11.10 Sg a/b-Do. Km 10 da ripetere. Consegna maglie per classifica finale. Org: Asd Bardolino.
26/2 a Porto Viro (RO): 7ª Fornaci Bike 3ª tappa Giro del Veneto, 2ª Camp. Prov. MTB. Ritr: 8.00 Fornaci Piazzale della Chiesa. Part: 10.00. Circuito campestre di 7 km. Org: Asd Ciclo Delta 337-524848.
EMILIA ROMAGNA
25/2 a S.Lucia di Faenza (RA): 1ª prova Tr. Gaspari. Cat: tutte + Enti. Ritr: 11.30 Circolo Arci. Part: 12.30 Sg a/b-Do; 13.00 G; 14.30 V; 15.00 CJ-S. Org: Asd Pedale Forlivese.
25/2 a Bardolino (VR): 2 Giorni di Bardolino aperta agli Enti. Ritr: 12.15 zona industriale. Part: 13.30 C-J; 13.40 S; 14.50 V; 15.00 G; 15.10 Sg a/b-Do. Km 10 da ripetere. Org: Asd Bardolino
26/2 a Bardolino (VR): 2 Giorni di Bardolino aperta agli Enti. Ritr: 8.15 zona industriale. Part: 9.30 C-J; 9.40 S; 10.50 V; 11.00 G; 11.10 Sg a/b-Do. Km 10 da ripetere. Consegna maglie per classifica finale. Org: Asd Bardolino.
26/2 a Porto Viro (RO): 7ª Fornaci Bike 3ª tappa Giro del Veneto, 2ª Camp. Prov. MTB. Ritr: 8.00 Fornaci Piazzale della Chiesa. Part: 10.00. Circuito campestre di 7 km. Org: Asd Ciclo Delta 337-524848.
EMILIA ROMAGNA
25/2 a S.Lucia di Faenza (RA): 1ª prova Tr. Gaspari. Cat: tutte + Enti. Ritr: 11.30 Circolo Arci. Part: 12.30 Sg a/b-Do; 13.00 G; 14.30 V; 15.00 CJ-S. Org: Asd Pedale Forlivese.
lunedì 20 febbraio 2012
domenica 19 febbraio 2012
PARTE LA VENETO CUP da treviso mbike
PARTE LA VENETO CUP 2012
presentazione e prima prova nelle prossime settimane

E' iniziato il conto alla rovescia verso il grande “Start” della Veneto Cup, Venerdì 24 Febbraio, infatti, si terrà il vernissage dell'evento.
Presso l'Agriturimo Fontanazze, a Guia di Valdobbiadene, alle ore 20.00 verranno svelate le grandi novità della Challenge e confermate le tappe storiche e classiche del Circuito dedicato alle ruote grasse.
La prima Prova della Challenge è segnata per il weekend successivo, a Vidor, organizzata dallo Sprint Vidor Edilsoligo che presenterà i propri organici nella giornata di Sabato 18 Febbraio. La manifestazione, da quest'anno denominata 1a Primavera del Prosecco DOCG si svolgerà in concomitanza con la Mostra dei Vini di Vidor e Colbertaldo.
Il Circuito si snoderà, come da tradizione oramai ben assodata, tra le colline del Prosecco di Vidor e Colbertaldo, per un totale di 7 km davvero selettivi ed estremamente spettacolari.
A partire dall'apertura della manifestazione, quindi, si attende grande spettacolo e agonismo, con quel tocco di “tradizione” che rende grande tutte le prove del Circuito Veneto Cup Mtb!
La partenza della competizione è fissata alle ore 10.15 in via Roma mentre il ritrovo e la verifica tessere avverranno presso il Centro Polifunzionale di Vidor, sito in Via Marconi.
Presso l'Agriturimo Fontanazze, a Guia di Valdobbiadene, alle ore 20.00 verranno svelate le grandi novità della Challenge e confermate le tappe storiche e classiche del Circuito dedicato alle ruote grasse.
La prima Prova della Challenge è segnata per il weekend successivo, a Vidor, organizzata dallo Sprint Vidor Edilsoligo che presenterà i propri organici nella giornata di Sabato 18 Febbraio. La manifestazione, da quest'anno denominata 1a Primavera del Prosecco DOCG si svolgerà in concomitanza con la Mostra dei Vini di Vidor e Colbertaldo.
Il Circuito si snoderà, come da tradizione oramai ben assodata, tra le colline del Prosecco di Vidor e Colbertaldo, per un totale di 7 km davvero selettivi ed estremamente spettacolari.
A partire dall'apertura della manifestazione, quindi, si attende grande spettacolo e agonismo, con quel tocco di “tradizione” che rende grande tutte le prove del Circuito Veneto Cup Mtb!
La partenza della competizione è fissata alle ore 10.15 in via Roma mentre il ritrovo e la verifica tessere avverranno presso il Centro Polifunzionale di Vidor, sito in Via Marconi.
sabato 18 febbraio 2012
RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PROVINCIALE UDACE 2012-2015
Ho il piacere di informarVi che venerdì 17 febbraio us è stato rinnovato il Consiglio Direttivo del Comitato Provinciale di Venezia per il quadriennio 2012-2015 così composto:
PRESIDENTE
MAZZAROTTO EMANUELE
CONSIGLIO DIRETTIVO
Vice Presidente BARADEL FRANCO
Consigliere DE LUCA LORENZO
Consigliere MIRAGLIA MARCO
Consigliere PAGANIN RENATO
Consigliere URBAN STEFANO
Al termine delle votazioni il C.D. Provinciale ha nominato:
Segretario Provinciale del Comitato MIRAGLIA MARCO
Segretario Provinciale del Comitato MIRAGLIA MARCO
Presidente della Commissione Tecnica Provinciale (CTP) BREDA CRISTIAN ed i rispettivi componenti:
- LAZZARINI MARIO
- PASIAN OLINDO
Presidente della Commissione Provinciale Giudici di Gara (CPGG) DRIGO LAURA ed i rispettivi componenti:
- BALLARIN FRANCESCO
- MICHELETTO MASSIMO
- PAVAN MARIA
Desidero esprimere un sincero ringraziamento ai componenti uscenti del CD e delle Commissioni per la cortese disponibilità fornita nel mandato precedente augurando tuttavia alle vigenti designazioni un quadriennio ricco di soddisfazioni.
Inoltre ringrazio i rappresentanti degli organismi affiliati presenti alle elezioni per la fiducia accordata.
venerdì 17 febbraio 2012
da www.segretidellacasta.blogspot.com
Evasione scontrini: bastano i controlli e gli incassi crescono anche del 900%!!

Sono i dati statistici sul blitz della guardia di finanza: nei negozi dove il controllo è stato effettuato quel giorno si "incassa" in media il 133% in più, ma si arriva al 900% nei casi limite!!
Su 387 attività controllate, l'80% non rilasciava gli scontrini con la giusta regolarità...
In 30 locali della Movida"visitati" nella zona di Chiaia (una delle aree più "in" della città) c'erano 34 lavoratori in nero. Che significa anche, ovviamente, evasione all'Inps.
Su 32 macchine di lusso fermate, 8 erano probabili evasori, due addirittura sconosciuti al fisco ma alla guida di Porsche e Maserati...
E' l'Italia dei furbi che sembra per una volta unita da Nord a Sud, da Cortina a Milano a Napoli. Separata, invece, solo dall'Italia che tira sempre di più la cinghia per campare.
giovedì 16 febbraio 2012
da bardolino bike
" BARDOLINO BIKE" - Domenica 19 Febbraio alle ore 9,15 la prova percorso
Visita il nostro sito
Circa 40 km di lunghezza e un dislivello di quasi 800 mt, fanno si che il percorso si presti anche a coloro che non hanno molto tempo da dedicare alla preparazione invernale ma allo stesso tempo sarà, per i più preparati, un tracciato dove far valere le loro doti di guida e potenza.
Continua la raccolta di iscrizioni che, oltre a giungere dalla provincia di Verona, ci giungono da tutte le provincie e regioni limitrofe. Per chi volesse bypassare invii di fax e commissioni bancarie comunchiamo che, in occasione della prova percorso di domenica, al termine della stessa, sarà possibile effettuare una regolare iscrizione.
Sul fronte Baldo Bike del prossimo 13 Maggio 2012 possiamo anticipare che sono state apportate tre belle variazioni di percorso che serviranno prima di tutto a togliere quasi 3 km di asfalto nei confronti dell'edizione scorsa ma anche a rendere più pedalabili alcuni passaggi precedentemente un pò più ardui.
Baldo Bike event
Una formula completa creata per accontentare più team possibili.
Potete visionare il regolamento completo al seguente link http://www.baldobikeevent.com/mercoledì 15 febbraio 2012
martedì 14 febbraio 2012
Week End Veneto e Emilia
VENETO
18/2 a S.Lucia di Pescantina (VR): 5° Tr. d’Inverno aperta agli Enti. Ritr: 12.15 Caffè S.Lucia. Part: 13.25 G (54 km); 13.30 Sg a/b-Do (46,2 km); 14.45 V (54 km); 14.50 CJ-S (54 km). Premi: primi 10 di cat. + 3 donne. Org: Asd Ciclo Team Edo – Asd Avesani 340-9376299.
19/2 a Occhiobello (RO): 1ª Sulla rotta del Po, annullata causa maltempo si recupererà il 9/4.
EMILIA ROMAGNA
18/2 a Monticelli Terme (PR): 3° G.P. Città di Monticelli di ciclocross e mtb aperto agli Enti, 1ªprova 3° Tr. d’Inverno Parmense MTB, 1ªprova Camp. Prov. MTB. Ritr: 12.00 Campo Sportivo “Raffaele Riva” via A. Volta. Part: 14.00 ciclocross; 15.00 mtb. Org: Velo Club Valera 340-4647677.
18/2 a Ravenna: 4° Tr. Bar Caffetteria dell’Angolo aperto a tutti i tesserati. Ritr: Bar Caffetteria dell’Angolo via Dismano, San Zaccaria. Part: 11.30 Sg a/b-Do; 12.30 G; 13.30 C-J-S; 14.45 V. Org: Asd Lelli Bike 0544-927674.
19/2 a Igea Marina (FC): 8° G.P. Pedale Bellariese, 7° Memorial Ivan Pintabona aperto agli Enti. Ritr: 11.00 Ristorante Rio Grande via Abba. Part: 12.00 Sg a/b-Do; 12.45 G; 13.45 V; 14.45 CJ-S. Premi: prosciutto al 1° + in natura fino al 10°. Org: Asd Pedale Bellariese 338-1736638.
19/2 a Case Castagnoli (FC): Raduno cicloturistico con premiazioni di giornata. Org: Asd Case Castagnoli Valle Rubicone.
lunedì 13 febbraio 2012
1^TAPPA GIRO VENETO MTB da treviso mbike
FPT INDUSTRIE PARTENZA CON IL BOTTO A LOCARA NEL CIRCUITO FI’ZIK VALIDA COME 1A TAPPA DEL GIRO DEL VENETO
Mariuzzo su tutti

Partenza bagnata partenza fortunata, la neve e il clima invernale, hanno caratterizzato la 5^ edizione della G.F. di S.Valentino a Locara (VR). Oltre 600 biker hanno sfidato una giornata fredda e gelida, caratteristici i 45km del percorso imbiancati da una coltre nevosa che hanno scaldato i protagonisti di giornata.
Al primo attacco sulla salita di Lonigo, dopo circa 7km, si forma una coppia al comando con il giovane Boaretto del Racing team e il Veneziano di Musile di Piave G.Franco Mariuzzo della Salese FPT industrie. La corsa entra subito nel vivo, dopo il passaggio sulla chiesetta al termine della salita iniziale si forma un quartetto che fa corsa a sé alla coppia di testa si aggiungono Miglioranzi del team Bussola e Fabbri della Faentina, dopo parecchi tentativi di attacchi sul vialone d’arrivo dopo 1h 48’52” si sprinta per l’assoluta ed è l’atleta dell’FPT industrie di S.Maria di Sala: G.Franco Mariuzzo a spuntarla su Miglioranzi 1° tra i Senior, 3° assoluto il giovane Boaretto 1°tra i Cadetti, 4° Fabbri 2°tra i Senior, a meno di un minuto, corsa ad inseguire per il bravo atleta dell’ADV Pendini, 5° all’arrivo 2°tra i Veterani.
Da segnalare il successo femminile della Giuliana Massarotto con il tempo di 2h, 25’, l’atleta dei Pedali di Marca precede la compagna di scuderia Elena Perini.
Buona l’organizzazione della Ciclotazze e il team Aquile, ottimo il pacco gara e le relative premiazioni, la manifestazione era valida per il circuito FI’ZIK e prova del Giro del Veneto, sotto l’effigie dell’UDACE.
Per il biker di Musile è già il secondo risultato utile il questo inizio stagione, dopo Casarsa della Delizia in Friuli, il G.P.di S.Valentino regala all’azienda Salese un successo aspettato, puntando ora alla maglia del giro del Veneto, uno dei obbiettivi di Mariuzzo, i complimenti di tutto lo staff dell’FPT.
Luciano Martellozzo
Al primo attacco sulla salita di Lonigo, dopo circa 7km, si forma una coppia al comando con il giovane Boaretto del Racing team e il Veneziano di Musile di Piave G.Franco Mariuzzo della Salese FPT industrie. La corsa entra subito nel vivo, dopo il passaggio sulla chiesetta al termine della salita iniziale si forma un quartetto che fa corsa a sé alla coppia di testa si aggiungono Miglioranzi del team Bussola e Fabbri della Faentina, dopo parecchi tentativi di attacchi sul vialone d’arrivo dopo 1h 48’52” si sprinta per l’assoluta ed è l’atleta dell’FPT industrie di S.Maria di Sala: G.Franco Mariuzzo a spuntarla su Miglioranzi 1° tra i Senior, 3° assoluto il giovane Boaretto 1°tra i Cadetti, 4° Fabbri 2°tra i Senior, a meno di un minuto, corsa ad inseguire per il bravo atleta dell’ADV Pendini, 5° all’arrivo 2°tra i Veterani.
Da segnalare il successo femminile della Giuliana Massarotto con il tempo di 2h, 25’, l’atleta dei Pedali di Marca precede la compagna di scuderia Elena Perini.
Buona l’organizzazione della Ciclotazze e il team Aquile, ottimo il pacco gara e le relative premiazioni, la manifestazione era valida per il circuito FI’ZIK e prova del Giro del Veneto, sotto l’effigie dell’UDACE.
Per il biker di Musile è già il secondo risultato utile il questo inizio stagione, dopo Casarsa della Delizia in Friuli, il G.P.di S.Valentino regala all’azienda Salese un successo aspettato, puntando ora alla maglia del giro del Veneto, uno dei obbiettivi di Mariuzzo, i complimenti di tutto lo staff dell’FPT.
Luciano Martellozzo
Iscriviti a:
Post (Atom)